Lepontica 27: Chi ha visto il basilisco?
Foto dell’articolo: versante est del Monte Rosa da Macugnaga, 10 gennaio 2023 (ph Davide Rabbogliatti) Paolo Crosa Lenz Lepontica/27 Febbraio 2023 Sommario 1. Chi ha visto il basilisco?2. LEGGI TUTTO
Foto dell’articolo: versante est del Monte Rosa da Macugnaga, 10 gennaio 2023 (ph Davide Rabbogliatti) Paolo Crosa Lenz Lepontica/27 Febbraio 2023 Sommario 1. Chi ha visto il basilisco?2. LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/26 Gennaio 2023 Sommario 1. Corte Buè2. Baiorda3. Elogio della marmotta4. La Madonna delle valanghe5. Gaetano Saglio (1903 – 1924)6. Il CAI per la scuola, LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/25 Dicembre 2022 Sommario 1. Natale a Salecchio2. Bònki3. Elogio dell’alpe Veglia4. Pico el Teide 3718 m5. Dopo 20 anni un rifugio alpino aperto in LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/24 Novembre 2022 Sommario 1. Lo pan ner (il “pane nero”)2. Bach e brònge: storie d’acqua3. “Bucare la Terra” / due4. Il “gran diedro” del LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/23 Ottobre 2022 Sommario 1. Alpeggi che faticano2. Trighio3. La foresta della Val Grande contiene i cambiamenti climatici4. La bicicletta elettrica e la montagna5. Al LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/22 Settembre 2022 Sommario 1. Autunno in Val Vigezzo2. Winiwoni3. La prima ascensione della parete est del Monte Rosa nel 18724. Le “panchine giganti”: il LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/21 Luglio 2022 Sommario 1. I censimenti primaverili del fagiano di monte2. Subi3. I 70 anni di fondazione della CIPRA4. La lepre e la politica5. LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/20 Giugno 2022 Sommario 1. Elogio del Cistella2. Béisa3. La Società di Scienze Naturali del VCO ha compiuto vent’anni4. Gli “alpi dei disperati”5. Il “Trofeo LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/19 Maggio2022 Sommario 1. Elogio degli ometti2. Trahoscta3. “Onora il bosco e ogni pianta”4. Una lepre bianca nel bosco marrone5. Il mondo dei Celti e LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/18 Aprile 2022 Sommario 1. Elogio dei terrazzamenti2. Sgerbi3. “L’aratura a Miazzina”4. “Poca roba”5. Don Pietro Silvestri (1931- 1992)6. Madeira 2022- Pico Ruivo 1861 m7. LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/17 Marzo 2022 Sommario 1. Lassù, le ultime2. Arsunà3. Il mercante di capelli4. Livia Pirocchi (1909 – 1985)5. Maria Peron (1915 – 1976)6. Maria Teresa LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/16 Febbraio 2022 Sommario 1. Elogio del castagno2. Armundàa3. Chi si ricorda della vaina?4. La vitalità della poesia dialettale5. Verkos protegge acque e boschi6. Ludwig LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/15 Gennaio 2022 Sommario1. Elogio del fagiano di monte2. Scaviscià3. Verrà un giorno una gazza…4. Chi fu Diuco Atlouc, il “molto splendente”5. Verranno i LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/14 Dicembre 2021 Sommario1. Elogio della betulla2. Verrà la neve3. Perché gli gnomi della montagna non ci sono più?4. Tosare le pecore duemila anni LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/13 Novembre 2021 Sommario1. Elogio del larice2. Scoperto il dragone spettro in Val Grande3. 1945 – 2000: i 75 anni del CAI Pallanza4. Nuovi LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/12 Ottobre 2021 Sommario1. Elogio della capra2. Scoperta una falena che si traveste da vespa3. Autunno: è il tempo della riscéra4. Il carretto dei LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/11 Settembre 2021 Sommario1. Elogio dello stambecco2. Speriamo nella tarsòla!3. Lo scarico degli alpi4. Guglielmina dell’alpe Serena5. Il Gruppo Italiano Scrittori di Montagna6. Angelo LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/10 Luglio 2021 Sommario1. Le fioriture del Sempione2. I fiori di San Giovanni3. I Walser: Alemanni o “uomini del nord”?4. Giugno 1944: memoria della LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/9 Giugno 2021 Sommario1. La farfalla dei ghiacciai2. Il fieno di maggio3. Corte Buè: luogo della memoria4. “Vicende d’Anzasca – Il sale della fatica”5. LEGGI TUTTO
Paolo Crosa Lenz Lepontica/8 Maggio 2021 Sommario1. La migrazione dei cervi2. Quando la montagna si tinge di giallo3. 1970 – 2020: i cinquant’anni del CAI Macugnaga4. Elogio LEGGI TUTTO
Per partecipare alle escursioni e alle salite alpinistiche, ai fini assicurativi occorre avere la tessera del CAI con il Bollino dell’anno corrente.
Il ritrovo e le partenze delle gite avverranno sempre dalla sede.
I programmi, le informazioni e le eventuali variazioni verranno comunicate ai soci, esposte nelle bacheche Sezionali e sui giornali locali.
Ogni Escursione è coordinata da accompagnatori qualificati del CAI, le salite alpinistiche da Guida Alpina.
Informazioni e prenotazioni presso la sede oppure contattando Claudia Mottini 347.3609466